Dal 2001 ogni 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. L’evento è stato voluto dalle Nazioni Unite per celebrare il 50° anniversario della Convenzione sullo status dei rifugiati, anche conosciuta come Convenzione di Ginevra, sottoscritta proprio il 20 giugno del 1951.Con questo documento si definisce lo stato di “rifugiato” e si affermano i […]
News
Si comunica che sul sito della Regione Calabria – Area Bandi e avvisi del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche sociali all’indirizzo https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_bando.cfm?3256 è stato pubblicato un avviso di manifestazione di interesse destinato alle organizzazioni di volontariato ed alle associazioni di promozione sociale, per l’attivazione di Unità Mobili quali presidi sanitari per prevenzione e contenimento del […]
Il Progetto Calabria Accoglie 2.0, che ha preso avvio nel 2018, sta sviluppando le proprie attività nel territorio della Regione Calabria promuovendo azioni a sostegno dei cittadini di Paesi Terzi che vivono stabilmente nella regione. FINALITÀ DEL PERCORSO Preparare un gruppo di cittadini stranieri alle funzioni di coaching nei confronti di comunità e/o associazioni di […]
Il Progetto Calabria Accoglie 2.0, che ha preso avvio nel 2018, sta sviluppando le proprie attività nel territorio della Regione Calabria promuovendo azioni a sostegno dei cittadini di Paesi Terzi che vivono stabilmente nella regione. FINALITÀ DEL PERCORSO: Preparare un gruppo di cittadini stranieri alle funzioni di coaching nei confronti di comunità e/o associazioni di […]
Disponibile un opuscolo bilingue realizzato nell’ambito del progetto IMPACT – F.A.M.I. 2014-2020 “Calabria Accoglie 2.0” – Codice progetto 2452. Una guida utile per stranieri che contiene moltissime informazioni su come vivere in Italia, gli adempimenti e molto altro. Questa volta la guida è incentrata sui servizi sanitari Il documento, in formato PDF, può essere consultato […]
Disponibile un opuscolo bilingue realizzato nell’ambito del progetto IMPACT – F.A.M.I. 2014-2020 “Calabria Accoglie 2.0” – Codice progetto 2452. Una guida utile per stranieri che contiene moltissime informazioni su come vivere in Italia, gli adempimenti e molto altro. Questa volta la guida è incentrata sul lavoro. Il documento, in formato PDF, può essere consultato di […]
È disponibile l’opuscolo “Vivere in Italia: guida all’autonomia abitativa”, realizzato nell’ambito del progetto IMPACT – F.A.M.I. 2014-2020 “Calabria Accoglie 2.0”. Redatto in due lingue (italiano ed inglese), l’opuscolo vuole essere uno strumento per offrirti informazioni utili nel conoscere le modalità di ricerca della casa, le formule dell’abitare nel mercato privato ed in quello sociale ma […]
E’ disponibile un opuscolo bilingue realizzato nell’ambito del progetto IMPACT – F.A.M.I. 2014-2020 “Calabria Accoglie 2.0”. L’opuscolo fornisce tutte le informazioni più importanti sul Sistema di Istruzione in Italia e Calabria. Il documento, in formato PDF, è consultabile di seguito:
Disponibile un opuscolo bilingue realizzato nell’ambito del progetto IMPACT – F.A.M.I. 2014-2020 “Calabria Accoglie 2.0” – Codice progetto 2452. Una guida utile per stranieri che contiene moltissime informazioni su come vivere in Italia, gli adempimenti e molto altro. Il documento, in formato PDF, può essere consultato di seguito:
È stata pubblicata in questi giorni la prima indagine nazionale su “Le condizioni abitative dei migranti nel settore agro-alimentare” condotta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Anci nell’ambito del Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020–2022.L’indagine ha interessato 3.851 comuni italiani su tutto il territorio nazionale […]
Rashed è un operaio del Bangladesh che è stato assunto con contratto a tempo indeterminato in una pelletteria a Firenze dopo aver denunciato l’industria di pelli conciate per la fabbricazione di oggetti di abbigliamento o di arredamento, dove lavorava precedentemente. Rashed con la sua denuncia contestava di lavorare più ore del dovuto nell’industria a Campi Bisenzio […]
L’Emilia Romagna è una delle Regioni che più si sta dando da fare per i profughi ucraini. Nei primi giorni di giugno è stata approvata dalla Giunta regionale la graduatoria dei progetti presentati da enti locali e terzo settore nell’ambito del secondo bando umanitario nei territori ucraini a sostegno della popolazione colpita dal conflitto e […]