Ultime News
Quante storie in una storia
Il Patto Europeo su migrazione e asilo e il Decreto Lamorgese
IL PROGETTO
“L’arte è un modo per vincere la paura… un modo di tentare di finir dentro nell’ignoto, di fermarlo questo ignoto in qualche maniera.”
(Ettore Sottsass – architetto, designer e fotografo italiano).
Avere la possibilità di parlare e divulgare informazione è uno strumento potente per abbattere i muri e superare i limiti che l’ignoranza, ancora oggi, ammette.
Occupandoci di un tema così vasto di cui si parla spesso in maniera sbagliata, mossi da pregiudizi e falsi miti, fare informazione, anche attraverso questo Progetto, è arte: è la nostra maniera per fermare l’ignoto, per permettere a chiunque di avvicinarsi a questo mondo e percepirlo meno lontano. Se è vero che ciò che non si conosce fa paura, è anche vero che non tutti sono ben disposti alla conoscenza, convinti che tutto ciò che è diverso debba necessariamente essere non accettabile. Ma bisogna fare i conti con i numeri, i quali ci dicono che il flusso migratorio è in continua crescita e che, per fortuna, molto si sta già facendo per aiutare gli immigrati ad integrarsi, anche tramite campagne di informazione e di sensibilizzazione, oltre che con percorsi mirati e personalizzati.
Il Progetto Calabria Accoglie 2.0 si concentra proprio su questo: aiutare concretamente l’immigrato ad ambientarsi, ad integrarsi, a trovare il proprio posto in Calabria e a sostenerlo in questo percorso, ma anche informare ed educare tutti, affinché sia più semplice e civile la convivenza.



I partner





Approfondimenti
Consigliamo i seguenti libri per un approfondimento dei temi trattati

di Ruggero Pegna

di Maurizio Alfano

di Carmine Abate

di Gabriele Pedone