Valentina Gladyshchuk è una profuga ucraina di 36 anni di Kiev, con un diploma dell’Istituto alberghiero ed una laurea triennale in chimica. La ragazza è stata riaccolta dalla famiglia Bonanno, a Palermo, dove è stata ospitata nelle vacanze in affidamento, dopo l’evento disastroso di Chernobyl, dall’età di 8 anni fino ai suoi 16 anni.La famiglia […]
Nazionali
La nutrizionista keniota Wawira Njiru che era stata insignita dalle Nazioni Unite del titolo di “Persona dell’anno 2021” in Kenya ed è stata la prima vincitrice nel 2018 del Global Citizen Prize: Cisco Youth Leadership Award, il 31 maggio ha ricevuto un ulteriore riconoscimento come: vincitrice dell’Icon Award 2022 da parte del The World’s 50 […]
Esce in questi giorni nelle librerie un libro prezioso dal titolo ” Respinti. Le sporche frontiere d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo” curato da Duccio Facchini e da Luca Rondi, con la prefazione del sottoscritto e preziosi testi di Caterina Bove, Anna Brambilla, Riccardo Gatti, Maurizio Veglio, Cristina Molfetta. I migranti forzati nel mondo sono oltre […]
CostruiamoFuturo è un’iniziativa che nasce con l’intento di condividere conoscenze relative alle buone pratiche di accoglienza e d’inclusione dei Giovani Migranti Soli a livello nazionale ed europeo, e di promuovere modelli di intervento a misura di ragazzo per la presa in carico dei minori, affinché possa diventare pratica quotidiana nei diversi territori di intervento. CostruiamoFuturo […]
A seguito della proposta della Commissione europea, il 4 marzo 2022 il Consiglio dell’Unione europea, con la Decisione 2022/382, a fronte dell’afflusso massiccio di sfollati che per via del conflitto armato hanno lasciato l’Ucraina dal 24 febbraio 2022 e che stanno facendo ingresso nel territorio dell’Unione, ha così deciso di attivare per la prima volta […]
Può un cittadino straniero diventare cittadino italiano? E se sì come? Intanto bisogna sapere che la cittadinanza italiana è un vincolo giuridico tra il singolo individuo e lo Stato Italiano. Grazie a tale vincolo il cittadino italiano può esercitare dei diritti civili e politici fondamentali per la persona. Lo status di cittadino italiano riconosce allo […]
Dopo ben 9 otto anni, a marzo del 2022 sono state aggiornate le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Si tratta della terza versione delle linee guida: la prima è stata redatta nel 2006 e la seconda nel 2014. Tale importante documento redatto dall’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione […]
Il 21 marzo è stata celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, «Molti passi sono stati fatti ma c’è ancora tanta strada da fare per sconfiggere l’odio» ha affermato la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. Nell’Unione europea la discriminazione fondata sull’origine razziale o etnica è vietata a norma […]
La Convenzione di Ginevra ha compito nel 2021 70 anni di vita, contribuendo a proteggere –attraverso la definizione giuridica del termine rifugiato- milioni di persone in tutto il mondo.Il diritto di asilo presenta origini antichissime, tali da poter dire che ha accompagnato per intero il percorso compiuto dal genere umano e si lega direttamente alla […]
Il Ministero dell’Interno ha di recente approvato il nuovo piano per i minori non accompagnati che integra le misure di accoglienza per i profughi ucraini. Il Piano coinvolge diversi enti ed in particolare il Commissario delegato dal governo; tre dipartimenti del Ministero dell’Interno e cioè Immigrazione, Frontiere ed Anticrimine; a livello locale, prefetture, questure, procure […]